lunedì 22 aprile 2013


L

’opera che intendiamo presentare con questo post rende omaggio a una delle città più particolari che il mondo possa contare e la cui storia ha affascinato e affascina ancora una moltitudine di persone grazie alla ricchezza dei suoi monumenti, della sua politica e dei suoi personaggi che la hanno caratterizzata nella sua parabola fra grandezza e decadenza: Venezia. È sufficiente scorrere l’elenco delle persone che hanno dedicato i propri studi a Venezia per comprendere quale sia stato l’interesse che ha suscitato fra gli studiosi di ogni epoca e spessore. Facciamo nostre le parole di Eugenio Musatti che nella sua Storia di Venezia ricorda appunto che «niuna città, dopo Firenze, diede un maggior numero di storici famosi quanto Venezia» e snocciola un elenco di nomi che oltre ad avere dedicato i propri studi alla città, hanno lavorato anche come politici per Venezia: Giovanni Sagornino, Marino Sanuto, Andrea Dandolo, Bernardo e Pietro Giustinian, Paolo Morosini, Pietro Marcello, Pietro Bembo, Andrea Morosini e il nostro Giovan Battista Nani (cfr. E. Musatti, Storia di Venezia. Terza edizione riveduta e corretta dall’Autore con 42 tavole, Milano : Treves, 1936, II, p. 233n). Non si può ovviamente dimenticare che anche altri autori di rilievo hanno dedicato opere di grande importanza alla città di Venezia e alla sua storia, primo fra tutti Pompeo Molmenti con La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica.

Ma la nostra attenzione vuole rivolgersi qui allo storico Giovan Battista Nani che Andrea Da Mosto nella sua opera I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata definisce come «eminente uomo di Stato e diplomatico», appartenente al ramo della Giudecca della famiglia Nani e di cui fu «il maggiore personaggio del suo casato» (cfr. A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano : Martello, 1960, p. 171). Nominato il 17 marzo 1652 storiografo ufficiale della Repubblica di Venezia, il Nani pubblica questa storia «ponderosa per mole, di vasto respiro stilistico nella costanza dei suoi toni alti lambita, talora, da una sin troppo tornita magniloquenza», cfr. Benzoni, Storia della cultura veneta, IV/2, p. 73. La diffusione e la portata di questo lavoro viene testimoniata anche da un uomo che si stenta a credere abbia tenuto in considerazione il mondo delle lettere, ma che in realtà illuminò con il suo estro molte opere storiche e non solo. Stiamo parlando di Giacomo Casanova il quale, rinchiuso nella torre della cittadella di Barcellona, si getta a capofitto nella stesura della confutazione della storia di Venezia scritta da Amelot de la Houssaye e per farlo al meglio tiene «sotto gli occhi l’autore che volevo confutare e la Storia di Venezia del procuratore Nani» (cfr. G. Casanova, Storia della mia vita. A cura di Piero Chiara e Federico Roncoroni, Milano : Mondadori, 20044, III, p. 625).
 

L

’opera è stata curata da Natal Doriguzzi. Nella 1a e 2a edizione, pubblicate entrambe da Combi e La Nou rispettivamente nel 1662 e 1663, la Storia del Nani, che parte dal 1613, arriva fino al 1644. «La terza impressione fatta dagli stessi Combi e La Nou nel 1676 e 1679 in due tomi in 4° progredisce la storia fino all’anno 1671; edizione che fu ripetuta una quarta volta da’ suddetti nel 1686, pur in 4°, e che prima di quest’anno era stata ristampata in Bologna nel 1680 per Gioseffo Longhi» cfr. Cicogna, 574. Brunet, Manuel du libraire et de l’amateur de livres3, III, p. 546 descrive l’opera come «histoire estimée pour son exactitude ; elle a été trad. en français par Fr. Tallemant».

 


Di seguito la scheda con la collazione dell’esemplare in nostro possesso che Vi proponiamo. Per ogni altra informazione, rivolgeteVi liberamente ai nostri recapiti indicati di fianco.

 

 

Nani, Giovan Battista

Historia della Republica Veneta di Battista Nani Cavaliere, e Procurator di S. Marco. Consecrata all’Illustrissimo Signor Conte Cornelio Pepoli Conte di Castiglione, Sparvi, Baragaza &c.

In Bologna : Nella Stampa di Gioseffo Longhi, 1680

Due voll. in-8°, pp. 421 (23) + pp. 350 + 54.

Segnatura: †4 A-2D8 2E6 + †4 A-Y8 Z-2D4 2E6.

Leg. coeva p. pergamena muta con tit. ms. al taglio inf., armi del Conte Pepoli xil. al frontespizio, testatine xil., capilettera fitomorfi, finalini xil. Lavori di tarlo alle sguardie di entrambi i voll. e slegatura delle cerniere ant., nota ms. coeva di possesso alle sguardie ant. che segnalano la proprietà del Conte Sola, ingialliture e arrossature diffuse.

Vol. 1: mancanza all’angolo inf. destro delle pp. 189-190 senza interessamento del testo, la numerazione salta da p. 278 a 285 senza pregiudizio per il testo;

Vol. 2: numerazione da p. 271 a 276 ripetuta ma il testo procede regolarmente, macchie diffuse.

 

Two volumes. Contemporary full blank parchment binding with handwritten title on bottom edge, Count Pepoli woodcut coat of arms on title-page, woodcut head-pieces, initial letters with fleurons, woodcut tail-pieces. Wormholes on end-leaves of both volumes, front joint partially loose, handwritten note by contemporary owner on front end-leaves which shows Count Sola property, age toned paper and foxing.

1st volume: little missing on the right bottom corner of pages 189-190 with no lost of text, pages 278-285 misnumbered without any lost of content;

2nd volume: numbers of pages from 271 to 276 repeated with text regular, stains spread.

 

Deux volumes. Reliure de l’époque en plein parchemin muet avec titre écrit à main au tranche inférieure, armoires du Comte Pepoli gravés en bois à la page de titre, en-têtes gravés en bois, initiales à fleurons, cul-de-lampe gravés en bois. Trous de vers aux feuilles de garde des volumes, charnières détendues, manchette de possession aux feuilles de garde qui signale la provenance de la bibliothèque personnelle du Comte Sola, jaunissures et rousseurs.

1e volume : petite manque au coin inférieur droite des pages 189-190 sans perte de texte, numération des pages passe de 278 à 285 sans perte de texte ;

2e volume : la numération des pages 271 à 276 est répétée mais le texte marche régulièrement, tâches.

 

Nessun commento:

Posta un commento